top of page
20210410_091129_edited.png

COSA TRATTA L'OSTEOPATIA?

"La vita non è statica, fluisce e cambia di continuo. L'unico elemento costante è il cambiamento." (Moshe Feldenkrais)

L’Osteopatia approccia all’organismo come ad un sistema di sistemi, trattando quindi l’apparato muscolo scheletrico, i visceri, e le loro reciproche relazioni, stimolandone le fisiologiche connessioni reciproche e modificandone le catene causa/effetto dei sintomi.

Attraverso il trattamento osteopatico possiamo aiutare il percorso di autoregolazione fisiologica dell’organismo in molti quadri disfunzionali:

  • Disfunzioni o limitazioni articolari della colonna vertebrale (lombalgie, sciatalgie e pseudosciatalgie, cervicalgie) e del torace.

  • Disfunzioni o limitazioni articolari del sacro e del bacino (squilibri posturali, false dismetrie degli arti inferiori).

  • Alterazioni della fisiologica meccanica respiratoria (per disfunzioni diaframmatiche o costali).

  • Alterazioni della statica e della meccanica sub-occipitale (spesso legate ad alterazioni craniali o a problematiche della funzione visiva, masticatoria o vestibolare).

  • Disfunzioni dell’ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare, spesso legate a problematiche di ortodonzia).

  • Alterazioni posturali dell’arto inferiore.

  • Trattamento dei punti dolenti riflessi (trigger point).

  • Riduzioni di motilità degli organi dell’apparato digerente.

  • Disfunzioni del metabolismo dei grassi.

  • Ernia iatale e reflusso gastroesofageo.

  • Sindromi del colon irritabile.

  • Dolore pelvico e disfunzioni del ciclo mestruale, ed in generale.

  • Stipsi e turbe del transito intestinale.

  • Disfunzioni del sistema miofasciale.

  • Relazione tra cervicalgie e sistema visivo.

  • Relazione tra dolori della colonna vertebrale e disfunzioni viscerali.

  • Studio dell’influenza dell’articolazione temporo-mandibolare sulle alterazioni di tono muscolare.

©2023 di Giovanni Odone Osteopata. Creato con Wix.com

bottom of page